KME e SEA, per superfici anti-covid in rame a Linate

Luglio 13, 2021 6:16 pm

KME ha lanciato SaCup, una gamma di prodotti in rame e leghe di rame ideati per valorizzare le proprietà antimicrobiche del metallo, rendendo più sicuri i luoghi pubblici o altamente frequentati.

Corrimano, maniglie e sostegni anti-covid in rame

Nel progetto sviluppato dal Gruppo KME sono direttamente coinvolti  anche i tubi di rame prodotti da Serravalle Copper Tubes, infatti la linea SaCup comprende una serie di prodotti finiti o semilavorati, che variano dai tubi, ai laminati, alle barre ed ai rivestimenti in genere ivi incluse pellicole speciali, pensati per essere applicati in svariati settori e ambienti: dalla grande distribuzione all’ospedaliero, dai trasporti alla ristorazione, dall’arredamento al commercio e alle scuole, per citarne i principali.

Grazie alle sue proprietà intrinseche, infatti, il rame ha un effetto germicida permanente che si attiva in pochissimo tempo per rimuovere virus, batteri e funghi.

L’istituto di Virologia dell’Università di Pisa, con cui KME ha attivato una stretta collaborazione su questo tema, ha evidenziato che in 60 minuti la carica virale del virus Sars Cov-2 viene neutralizzata al 100% e in soli 10 minuti viene già abbattuta del 90%.

In ottica anti-Covid, SEA sta realizzando all’aeroporto di Linate un progetto pilota in collaborazione con KME per utilizzare i prodotti SaCup: le superfici a maggior contatto dei passeggeri: corrimano, maniglie dei carrelli porta bagagli e sostegni degli autobus che portano all’aereo saranno rivestiti in rame.

Il progetto a Linate

La collaborazione con SEA si inserisce nell’ambito di un ampio progetto portato avanti da Milano Linate e che prevede l’introduzione di una serie di nuove tecnologie che permettono di far diventare l’esperienza del viaggio il più touchless possibile. Laddove ciò non è stato realizzabile, sono adottate soluzioni per contrastare il rischio di contagio: l’introduzione delle superfici di rame della linea SaCup va proprio in questa direzione.

Nel contesto della pandemia e nella costruzione di un futuro post-Covid-19, in cui l’attenzione per la protezione individuale nelle interrelazioni sociali rimarrà alta, KME si impegna  per una maggiore diffusione di questo straordinario materiale e delle sue leghe, affinché il pubblico possa toccare le superfici in ambienti ad alta frequentazione con maggiore tranquillità e sicurezza per la salute.

La nuova gamma è dunque la conferma della capacità del Gruppo KME di saper applicare tutto il suo know how nella lavorazione del rame e  rispondere alle urgenze più attuali in un progetto che intende garantire alle persone uno stile di vita più sicuro, in termini di igiene e salute, nei luoghi protagonisti della nostra quotidianità.