STRUMENTI DI CALCOLO
                * 
                Attenzione: 
                I programmi di calcolo riportati in questa sezione, vogliono offrire esclusivamente dei valori indicativi, che siano di supporto all'attività dei professionisti di settore. Qualsiasi valutazione di carattere progettuale deve essere fatta da tecnici competenti e nel rispetto della normativa vigente. SCTubes non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori e/o imprecisioni contenute in questo sito, inoltre si riserva la facoltà di modificare in qualsiasi momento i dati contenuti.            
            
                ** 
                Attenzione: 
                Per inserire valori decimali utilizzare il "." e non la ","            
        
    
                 mm
            
        
                 mm
            
        
                Oppure inserisci
            
        
                 mm
            
        I seguenti strumenti di calcolo sono stati elaborati prendendo in considerazione l'acqua e i suoi parametri.
        Temperatura 
         C°
    
     Velocità: 0 (m/s)
Portata 
    
     l/h
     m3/s
Perdita di carico (mm ca/m): 
Perdita di carico (Pa/m): 
	
				
				Perdita di carico massima consentita				
			
		mm ca/m
			 Pa/m
		
	I seguenti strumenti di calcolo sono stati elaborati prendendo in considerazione l'acqua e i suoi parametri.	
		Temperatura  Cº
	
	Portata 
	 l/h
	 m3/s
Diametro interno: 
Velocità  : (m/s)
			Scheda pratica di dimensionamento per il calcolo di potenza frigorifera necessaria per il condizionamento di un locale
		
		
			Questo metodo permette di calcolare in modo pratico e veloce le frigorie necessarie per condizionare un locale e quindi di scegliere i prodotti più adatti. Questo metodo è generico, ha un buon grado di affidabilità, ma i dati risultanti non sono impegnativi per SCTubes.
		
	
			Apparecchiature elettriche presenti
		
	 W
		 W
		 W
	
	Occupanti
			Persone con attività fisica normale
			
		 Nº
		
			Persone con attività fisica modesta
			
		 Nº
		
			Persone con attività fisica pesante
			
	 Nº
		
			Pavimenti
		
	
			 m2
		
	
	Finestre e vetrine
a nord
 m2
a sud
 m2
a est
 m2
a ovest
	 m2
	Soffitti
con locali sovrastanti
 m2
con tetto isolato
 m2
con tetto non isolato
	 m2
	Pareti esterne
a nord
 m2
a sud
 m2
a est
 m2
a ovest
	 m2
			Pareti interne
		
	 m2
	
			Rientri di aria (locali pubblici)
		
	
			 Nº pers./h
		
	
			Ricambi di aria
		
	
			 mc/h
		
	Totale btu/h: 
Totale w: 
Totale kcal/h: 
			calcolo linea gas
		
	
			Potere calorifico
		
		
			Metano
			8600
			[Kcal]
		
		
			Gasolio
			10200
			[Kcal]
		
	
			Q = potenza terminca sviluppata [kcal/h]
		
		
			G = portata del combustibile [mc/h]
		
		
			H = potere calorifico inferiore [kcal/mc]
		
		
			D = diametro interno tubazione [m]
		
		
			r = densità del metano [Kg/mc]
		
		
			L = lughezza del tubo [m]
		
		
			Dp = caduta di pressione [Pa]
		
		
			V = velocità del combustibile [m/s]
		
		
			A = area interna della tubazione [mg]
		
	
			Caldaia
			Cucina
		
		
			P [W]
			
			
		
		
			P [kcal/h]
			
			
		
		
			Gp [mc]
			
			
		
		
			Gt [mc]
			
		
	
			D [mm]
			D [m]
			R [m]
			A [mq]
			V [m/s]
		
		
			D [m]
			V
			V^2
			L [m]
			Dp [Pa]
		
		
	
				 mm
			
		
				 mm
			
		Calcolo Pressione scoppio ed esercizio
 Duro
	 Ricotto
	 Semiduro
Pressione di scoppio:  (MPa) =  (bar)
Pressione di esercizio:  (MPa) =  (bar)
    
            
			Diametro nominale esterno (in mm)                
            
        
        
            
                Spessore nominale (in mm)            
        
        
            
                Contenuto d'acqua in (l/m)            
        
        
    
            
                Lunghezza tubo in rame (mm)
            
        
        
            
                Variazione termica ΔT (in C° o K)
            
        
        
            
                Dilatazione termica (mm)
            
        
        
    
            
                Diametro nominale esterno (mm)
            
        
        
            
                Spessore nominale (mm)
            
        
        
            
                Diametro nominale interno (mm)
            
        
        
            
                Peso nominale (kg/m)
            
        
        
                        


